Presente con il mio ” Dis – Ordine – 2 ” alla Seconda Biennale dell’Acquerello dell’Albania – Tirana 2017
Presente con il mio ” Dis – Ordine – 2 ” alla Seconda Biennale dell’Acquerello dell’Albania – Tirana 2017
il 2015 è stato un anno intriso di appuntamenti artistici, un anno da ricordare per:
L’intera rassegna stampa della IV edizione de ” Le Vie dei Colori “
potete trovarla su
http://precisarte.jimdo.com/rassegna-stampa/
Bisogna tornare sempre alle origini prima o poi. Io lo faccio!
A Luglio esporrò a Grottaglie a Casa Vestita dall’11 al 19 luglio.
Una location molto bella, che rappresenta appieno la mediterraneità, il luogo ideale dove esporre i miei dipinti.
Elsí tra i 15 artisti selezionati in tutta la Sicilia per la sezione pittura
per la prima edizione del Premio Giotto Maimeri per la Regione Sicilia.
La Fondazione Maimeri e Arteventi di Stefania Morici col Patrocinio del Comune di Palermo istituiscono, per il primo anno, un premio regionale per la pittura, denominato Premio ‘Giotto Maimeri’ finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte contemporanea e all’educazione all’arte e al colore all’interno dell’intero percorso didattico intrapreso dai giovani.
Il Premio, avente valenza esclusivamente per il territorio della Regione Sicilia, è rivolto a tutti i cittadini residenti nel territorio siciliano, senza limiti di età, sesso o altra qualificazione.
Il premio, avrà come tema ‘I Colori del Mediterraneo’ e si suddividerà in cinque sezioni e precisamente: Scuole elementari, Scuole medie, Licei artistici, Accademie di Belle Arti, Artisti professionisti e non (senza limiti di età).
Giotto e Maimeri, due aziende italiane storiche, per la prima volta si uniscono, dunque, con il medesimo intento: offrire ad ogni artista, giovane o adulto, una valida opportunità di visibilità e lavoro stimolando la creazione e la produzione delle opere, affinchè l’attività artistica italiana e internazionale prosegua con la stessa intensità, lo stesso valore e la stessa passione testimoniate finora dal patrimonio lasciatoci in eredità dai grandi Maestri del passato.
Per ogni categoria verranno selezionate 15 opere, più ulteriori 15 opere per il Premio ‘Città di Palermo’ dedicato al disegno e all’incisione, per un totale di 90 opere. Le 90 opere selezionate verranno esposte per un mese in una sede istituzionale del Comune di Palermo.
Durante l’inaugurazione della mostra collettiva dei 90 artisti selezionati che si terrà venerdì 5 giugno alle ore 10 a Villa Niscemi, verranno scelti i vincitori e assegnati i seguenti premi: Premio ‘Giotto Maimeri’, Premio ‘Città di Palermo’, Premio ‘La Rinascente’.
Venticinque opere che attraversano l’arte italiana dall’astrattismo di Maria Cristina Conti alla metafisica di Ciro Palumbo, dall’ironia di Silvano D’Orsi alla luce del Sud dipinta da Michele La Sala, dalle tele scheggiate di Salvo Coglitori alle sculture di Michele Pinto, ai paesaggi newyorkesi di Roberto Guadalupi. E poi Mica Barbot con i suoi ricordi brasiliani, Luciana Bianco e le sue figure femminili, l’impeto creativo di Campey (nome d’arte di Ester Campese), Elsì (nome d’arte di Luciano Colucci) e i suoi paesaggi meridionali, lo stile liberty di Antonietta Losito, l’epica moderna di Antonio Mazzetti, le istantanee bucoliche di Manuela Moschini, l’espressività plastica delle opere di Franco Paletta, la sensibilità coloristica di Rosita Sfischio e la centralità dell’uomo rivisitata da Laura Zeni. Sarà in mostra l’opera di Stefano Puleo esposta presso la sede ONU di New York in occasione della manifestazione “Human Contrasts”.
Il giorno del mio compleanno sarà speciale, festeggerò con l’inaugurazione della mostra collettiva
“l’Arte fra Tradizione e Innovazione” presso la Pinacoteca d’Arte Moderna “Le Porte” a Napoli.