Luciano Colucci
Su di me e le mie opere
Sono un artista poliedrico ed eclettico, perché amo fare ricerca, sperimentare, rinnovare, creare sempre qualcosa di nuovo senza dimenticare che sono nato come pittore paesaggista. Infatti, anche se sono nato come artista figurativo, non disprezzo l’arte astratta e concettuale. In effetti, la mia arte non può essere ridotta a un solo stile, ma a molti stili che mi rappresentano.
La mia arte cambia con l’esperienza, cambia con la conoscenza, si evolve in ciò che è ancora sconosciuto.
Nelle mie opere si può vedere la mia complessa personalità, la curiosità innata che mi ha sempre contraddistinto, la ricerca continua.
Con le mie pennellate creo macchie. Do forma ai colori.
Essere eclettico mi rende una persona ottimista e certamente felice.
Esperienza
Classe 1977. Sono italiano.
Pugliese di nascita,
Siciliano per amore,
Spagnolo di adozione.
Mi sono formato inizialmente in Arti Grafiche presso l’Istituto d’Arte di Grottaglie (TA), città pugliese famosa per le sue ceramiche tradizionali. Continuo la mia formazione in campo artistico prima a Lecce e poi a Roma, dove mi laureo prima in Scenografia all’Accademia di Belle Arti e poi in Arredamento e Architettura degli Interni presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università La Sapienza.
Durante gli studi accademici partecipo a mostre e concorsi di idee. Nel corso degli anni ho disegnato e dipinto, provando diverse tecniche ma sempre preferendone una: l’acquerello, tecnica in cui mi sono specializzato. Sono molto grato all’acquerello perché dal 2014 mi ha dato l’opportunità di esporre a livello internazionale, tra Europa, America Latina e Asia.
Leader delle Isole Canarie per l’Incontro Internazionale dell’Acquerello: FabrianoInAcquarello.
Carriera artistica
2015
– Seconda Biennale Internazionale d’Arte di Palermo
– Arte tra tradizione e innovazione” Galleria d’arte moderna “Le Porte” – Napoli
– PREMIO GUGLIELMO II – Enti culturali internazionali a Monreale
– Esposizione Internazionale d’Arte – MEAM “Museu Europeu d’Art Modern” – Barcellona
– Profili d’arte” – Galleria 3Space2 – Londra
– “Da Caravaggio ai giorni nostri” – sale espositive del Bramante – Piazza del Popolo – Roma
– ExhibIt – L’arte italiana contemporanea” – Pall Mall Gallery – Londra
– Premio Giotto Maimeri – Villa Niscemi – Palermo
– “Parigi 015” – Carosello del Louvre – Parigi
– “Le Vie dei Colori” – Casa di Vestita – Grottaglie (TA)
– “Acqua Fonte di Creativitá” – Museo Civico di Arte Moderna – Monreale
2016
– Primo Festival d’Acquerello IWS SPAIN – Úbeda
– esposizione triennale Varna – Bulgaria
– Arte in chiesa – Mostra individuale – Palermo
– “Acquarellando – Esposizione individuale” – Villa Niscemi – Palermo
– “Freedom of Self Expression” – Prima esposizione internazionale di acquerelli di Budapest – Budapest
2017
– FabrianoInAcquarello
– Prima Biennale Internazionale d’Arte di Quito – Centro d’Arte Itchimbia Quito
– ITALIA, PORTOGALLO E PAKISTAN Esposizione internazionale INWATERCOLOR – Roma, Caldas da Rainha e Montemor-o-Novo, Karachi
– Art Postal D’Armor – Saint Brieuc – Francia
– Seconda Biennale di Acquarello di Tirana – Albania
– “I LOVE MADONIE”, Acquerello Plein Air Tour – Sicilia
2018
– FabrianoInAcquarello
2021
– L’ARTE CHE RACCONTA – Fabriano
– FabrianoInAcquarello – dimostrazione live su YouTube
– “Padova città dell’acqua” – città degli acquerelli” – Padova
2022
– Ayuda a La Palma – Real Club Victoria – Las Palmas de Gran Canaria
– FabrianoInAcquarello
– El Mar – Círculo de Amistad XII de enero – Santa Cruz de Tenerife
– Mi Carnaval Chicharrero’ – Sal de Arte La Recova – Santa Cruz de Tenerife
– “Marinas” – La Casa Roja – Villa del Mazo La Palma
– Biennal international Prize “Fabriano Watercolour 2022”
– Residenza d’arte FabrianoInAcquarello
– Mostra Personale – Animal passion – Museo di Genga “Arte Storia e Territorio”
– VI Bienal Internacional de Nuevas Técnicas, Conceptos y Desarrollos en Acuarela Caudete 2022